Federico Pillan nasce a Vicenza il 6/12/66, con 18 giorni di ritardo. Con coerenza, tra la maturità scientifica e il diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia, passano dodici anni.
Fin dai suoi esordi il suo interesse nell'arte è rivolto alla pittura classica, infatti la sua tesi è sul più reazionario, e quindi scomodo, dei pittori moderni: Salvador Dalì nel suo periodo mistico/atomico. Adesso vive della vendita dei suoi quadri e, assieme alla moglie Michela Bogoni, di pittura su commissione.
Sempre su richiesta gira le piazze d'Italia come madonnaro, ma una delle sue attività pricipali è quella di papà.
La sua attività espositiva lo ha visto coinvolto, in questi ultimi anni, in alcune collettive, una personale alla galleria "V&V Projects" di Vicenza, una collettiva all' Ex Arsenale austriaco di Verona, una personale alla galleria "Il corniciaio" di Daniele Anversa.
Nel Dicembre 2009 è anche stato presente ad una collettiva allo "Spazio arte Pisanello" a Verona.